Visualizzazione del Meteo su Google Maps |
- Meteo su Google Map. Da qualche giorno è possibile visualizzare le previsioni meteo direttamente sulla località ricercata. Si è infatti aggiunta la nuova voce “Meteo” al menu già esistente su Google Maps.
- Ricerca Vocale su Google. Un'opzione già presente sui cellulari Android, adesso è disponibile anche sui computer desktop per chi utilizza Chrome e su www.google.com: a destra del box di ricerca apparirà un microfono. Basta cliccare sull'iconetta e pronunciare una parola, che Google la registra e ricerca nel proprio indice.
- Ricerca delle Immagini. Anche questa era una possibilità dei dispositivi mobili estesa ai computer da tavolo, ovvero permette di caricare un'immagine su Google o indicarne la URL e utilizzarla come chiave di ricerca: Google restituirà i risultati sottoforma di altre immagini simili o, se si tratta di un personaggio o luogo celebre, fornirà le informazioni relative http://images.google.com.
- Preview delle Pagine. La pagina dei risultati adesso riportano anche l'icona di una lente di ingrandimento per ciascun risultato. Il roll-over del mouse genera la comparsa di una preview della pagina in questione con in evidenza il testo maggiormente correlato alla chiave di ricerca digitata.
- Moltiplicazione dei sitelink nelle pagine di ricerca. I Sitelink sono i link interni ai siti web ovvero le altre pagine oltre la Home Page. Prima nei risultati della ricerca era visualizzabile un massimo di 8 link interni, mentre adesso il numero si è esteso a 12 con in più delle brevissime descrizioni e URL visibili per ciascuna pagina.
- Google Shopping. Non è esattamente una novità fresca fresca per i tempi del web, ma è comunque un servizio recente. Si tratta della possibilità di visualizzare direttamente i link ai negozi online in cui il prodotto ricercato viene venduto, permettendone la comparazione di prezzo o il filtro su criteri come la spedizione gratuita. Prova Google Shopping.
- Google Squared. Possibile solo nella versione americana di www.google.com permette di ordinare i risultati di elenchi (le province italiane, i presidenti americani etc..) in una tabella excel sulla quale si può poi intervenire con i filtri o altre operazioni. Qui un esempio: www.google.com/squared. Poiché in versione Beta il 5 Settembre verrà messo offline per cui occorre affrettarsi per sperimentarne l'uso.
Google
Squared fa parte dei Google Labs, www.googlelabs.com,
una fucina di nuovi prodotti e applicazioni da sempre a disposizione
degli utenti. Ultimamente si legge che i Google Labs stanno per
chiudere i battenti, poiché l'azienda di Mountain View ha deciso di
focalizzare tutti gli sforzi sui prodotti attualmente di punta: il
Mobile con Android
(da qui l'accordo con Motorola) e il Social Networking con Google+
Project, con la novità del +1,
oggi estromessa dall'elenco dato che ne abbiamo già parlato,
probabilmente la novità più dirompente nella Guerra di conquista
della Big G.